Francesca Casolo Valentina Garzia Classe seconda Milano
Ogni bambino ha prodotto sul foglio di carta la sua creazione e poi ha dovuto sceglierne una mettendo un post it sul disegno con le sue motivazioni.
Alessandro Alice Andue Caterina Christian Ethan Francesco Giacomo Giuliano Luca Margherita Maya Pietro Roberto Robinson Samuele Sara
La discussione delle creazioni di Alessandro e Giuliano (le più votate)
Consegna: Che cosa vedo di matematica nella creazione? L’autore parla per ultimo.
Creazione di Alessandro

Giacomo: il simbolo maggiore. Ho scelto questa creazione perché mi piaceva come era stato fatto questo simbolo.
Francesco: ho visto 4 > 2. Ho votato questa creazione perché c’era il pesciolone e perché mi piaceva la bocca del pesciolone mangione.
Cristian: mi è piaciuto perché c’era il pesciolone. Vedo 4 > 2.
Pietro: anche sopra c’è quattro maggiore di due. Nel disegno dove ci sono gli animali c’è la bocca aperta, mentre dall’altra parte ci sono quelle due cose simili a pietre. Sotto ci sono i numeri.
Sara: c’è il pesciolone mangione.
Giuliano: a me piaceva come era fatto il disegno.
Insegnante: il pesce può voltarsi?
Giuliano: verrebbe 2 > 4, quindi no.
Maya: vedo 2< 4
Insegnante: 2 < 4; ma qui non è scritto. Se dovessimo scrivere 2 < 4 scriveremmo prima il 2; qui invece c’è il 4. Forse maya hai letto a partire da destra?
Maya: si
Roberto: vedo un triangolo al contrario. Unisce i robot, i delfini, il quattro, il due e ancora i robot. Allora un quadrato
Insegnante: sono lunghi uguali i lati?
Roberto: no. Allora è un rettangolo
Christian: mi piace anche il cicciottello
Giuliano: si potrebbe fare un triangolo: robot -delfini -bocca del pesciolone – ancora robot
Alessandro: innanzitutto i robot sono Pokémon. Il pesciolone sta mangiando i metapod che sono quattro; quindi ho scritto 4>2.
Insegnante: di quale argomento si tratta quindi?
Caterina: maggiore – minore
Giacomo: c’è anche l’uguale
Insegnante: cosa facciamo con le quantità quando parliamo di maggiore – minore – uguale?
Ale: confronto tra numeri. Ho confrontato 4 con 2.
Insegnante Alessandro: per la quantità
Insegnante: perché hai disegnato solo Pokémon?
Alessandro: ne avevo voglia
Insegnante: perché non Pokémon e alberi di Natale?
Alessandro: volevo così.
Creazione di Giuliano

Samuele: vedo lo 0 e altri numeri 9, 2, 8, 0, 0, 1, 10
Francesco: vedo tutti i numeri trasformati in personaggi del West. L’1 è un cavallo, gli 0 sembrano ladri, il 9 è un cowboy, l’8 lo sceriffo; il fiore dentro e uno 0
Caterina: vedo il 9 col cappello e un 10
Alice: vedo quest’addizione 10+10=20 e 11+8=18. C’è un 1 al contrario e 11+8 non fa tanto 18
Christian: il sole è lo 0
Pietro: il sole sembra una ciambella
Ale: vedo l’1 con la criniera e due uomini 0 che farebbero 100, il 10, il 9 col cappello, il 2 e l’8
Insegnante: concentriamoci sulla somma
Alessandro: 11+8=19
Giuliano: 100 era un cento che volevo fare il sole 0 , c’è il 10, il 9, l’8, i fiori hanno lo 0 al centro. Nel mio disegno ci sono personaggi numeri. Il 9 sembrava pelato e gli ho messo il cappello. L’1 ha la criniera
Insegnante: possiamo dire quindi che quella di Francesco sul far West è solo un’interpretazione
Giuliano: all’inizio pensavo di dover fare delle operazioni come addizioni e sottrazioni come volevamo; dopo ho capito e ho cambiato facendo il disegno sotto.
La discussione delle creazioni di Maya e Alice (scelte dall’insegnante in base agli stimoli che potevano dare rispetto al curricolo)
Creazione di Alice

Caterina: Vedo che ha scritto i numeri in ordine decrescente e crescente
Insegnante: dove? Mi fai vedere dove sono crescenti e dove decrescenti ?
Caterina: dal basso sono crescenti dall’alto sono decrescenti
Christian: io vedo + e =, vedo i numeri colorati e mi sono accorto che la somma e più di 100 sempre. Samuele: vedi i numeri che hanno numeri uguali
Insegnante: prova a spiegarti meglio
Samuele: 88 è fatto da 8 decine da 8 unità. Si comportano così tutti i numeri tranne le somme. Roberto: vedo 123 e vedo 0, 1, 2
Insegnante: Vuoi dirci che trovi un certo ordine nei risultati?
Roberto: vedo che non supera il 110
Insegnante: il 110 è il numero più grande?
Roberto: no virgola e il 176
Robinson: io vedo 88+88, 77+77, poi vedo numeri uguali 66+66, 55 +55
Pietro: vedo numeri colorati, numeri che superano il 100, = e +, 88, 77, 66, 55
Giacomo: Vedo 176, 154, 132, 110 e questi sono i risultati delle addizioni che si chiamano somme Andie: Se togli 8 diventa 8, e anche gli altri fanno così: diventano 7,6, 5 sembrano tutti i numeri soli Insegnante: E come sono disposti questi numeri?
Andie: vanno all’indietro
Insegnante: cosa toglieresti per avere 8 7 6 5: le decine o le unità?
Andie: le unità
Insegnante: cosa rimane a 88 se togliamo le 8 unità? (Ragioniamo alla lavagna con l’aiuto dell’abaco)
Andie: 80
Insegnante: e se togli le decine? (Ragioniamo alla lavagna con l’aiuto dell’abaco)
Andie: 8
Insegnante: quindi cosa togliamo per ottenere le cifre 8, 7, 6, 5 da sole?
Andie: le decine
Francesco: se guardo i totali vedo che nella prima colonna c’è sempre solo il numero uno, nella seconda colonna solo numeri dispari e nella terza colonna solo numeri pari
Giuliano: ho visto 8 decine e 8 unità, 7 decine e 7 unità, 6 decine e 6 unità, 5 decine e 5 unità Sara: vedo delle addizioni con numeri grandi
Alessandro: sono tutte addizioni e si sommano sempre numeri uguali con cifre uguali Samuele: se dalle somme togliamo le cifre delle unità avremo 11, 13, 15, 17
Insegnante: Perché ti ha stupito? Dove abbiamo trovato questi numeri? Giuliano: Nella linea dei numeri
Insegnante: quando?
Roberto: Quando abbiamo parlato dei numeri dispari
Caterina: nella terza colonna dal basso verso l’alto c’è la numerazione del 2 Roberto: nella colonna delle somme la prima cifra è sempre 1
Alessandro: dal basso verso l’alto i numeri aumentano sempre di 11. dall’alto verso il basso diminuiscono di 11
Insegnante: Anche i risultati si comportano così ?
Alessandro: credo di no, ma non sono sicuro. al 99% no perché ho tolto le centinaia e mi sembra di no
Insegnante: grazie a tutti! adesso lasciamo parlare Alice
Alice: volevo solo fare addizioni con cifre uguali. ho scelto questi numeri perché veniva sempre maggiore di 100. lo sapevo perché le ho imparate da mia sorella; sapevo già il risultato.
Alessandro: perché hai deciso questi colori?
Alice: ho voluto colorarli perché avevo tempo Insegnante: se avessi avuto più tempo avevi altre idee? Alice: volevo decorarlo
Alessandro: perché hai fatto solo addizioni?
Alice: perché le sottrazioni con i numeri così non le so molto fare.. e poi così faceva sempre 0 Pietro: perché non hai fatto 99+99?
Alice: sono partita dal 77, poi ho aggiunto 88, poi ho scritto le altre ..non avevo più spazio Roberto: perché hai seguito l’ordine decrescente?
Alice: non l’ho pensato
Creazione di Maya

Robinson: Vedi numeri e dei quadretti con i numeri che vanno da 0 a 10 Sara: vedo la linea dei numeri
Francesco: vedo una specie di righello con dei quadrati con dentro i numeri da 0 a 10. Sembra un treno senza guidatore. Forse va con l’elettricità, senza macchinista e senza ruote.
Alessandro: vedo una specie di linea dei numeri simile a un righello con i numeri da 0 fino a 10 dentro quadrati; ci sono anche delle cose cancellate
Samuele: vedo una linea dei numeri da 0 a 10 simile a un righello; i numeri sono dentro a quadrati Christian: senza quadratini sarebbe stato un righello
Pietro: vedo la linea dei numeri da 0 a 10
Insegnante: molto bene, grazie a tutti! Ora lasciamo parlare Maya.
Maya: volevo fare la riga dei numeri di prima elementare. L’avevamo fatta sul quaderno e ce l’aveva stampata Valentina
Alice: perché hai avuto questa idea?
Maya: e la prima cosa che mi è venuta in mente
Samuele: perché è una specie di righello?
Maya: perché era così in prima
Alessandro: perché hai fatto una cosa semplice e non lo hai colorato? Maya: perché non sapevo come colorarla
Insegnante: perché sei arrivata fino a 10 ?
Maya: perché in prima siamo arrivati solo fino a 10